Vicenza
Raggiungibile da Jesolo in auto prendendo la tangenziale di Mestre e proseguendo per Milano, oppure in treno da San Donà di Piave arrivando in auto in venti minuti dalla località balneare. Conosciuta come la città di Andrea Palladio è meta di turismo culturale con flussi da ogni parte d’Italia ed anche dall’estero. E’ anche un importante centro industriale ed economico italiano. I luoghi che consigliamo di visitare sono senza dubbio le splendide architetture del maestro padovano Andrea Palladio. La Basilica Palladiana, un edificio pubblico che affaccia su Piazza dei Signori a Vicenza. Il suo nome è legato all’architetto rinascimentale che riprogettò il Palazzo della Ragione aggiungendo alla preesistente costruzione gotica le celebri logge in marmo bianco a serliane. Nel suo Viaggio in Italia, Wolfgang von Goethe scrisse dopo averla vista « Non è possibile descrivere l’impressione che fa la Basilica di Palladio… ». Palazzo Chiericati è inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO come molti altri edifici vicentini. Si tratta di un edificio rinascimentale progettato nel 1550 come residenza nobiliare del committente il conte Girolamo Chiericati, dall’architetto Andrea Palladio. Il Teatro Olimpico, anche questo edificio considerato Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, è il primo e più antico teatro stabile coperto dell’epoca moderna. Ultima opera dell’architetto Palladio è considerato uno tra i suoi più grandi capolavori. Il Teatro è tutt’oggi sede di rappresentazioni e concerti. In fine il Santuario della Madonna di Monte Berico che domina la città di Vicenza dal colle posto a sud-ovest della città. È costituito da una chiesa in stile gotico e una seconda in stile classico e barocco. Il Santuario è stato costruito in seguito a due apparizioni della Madonna ad una contadina nel 1426. Dal 1978 la Madonna di Monte Berico è il principale patrono della città di Vicenza e della sua diocesi.